Trame del Bio
Il punto di partenza
Una delle mie aspirazioni più grandi nella vita è quella di fare le cose “per bene”, ed è proprio quest’aspirazione che mi ha suggerito una strana idea: quella di realizzare un “posto” nuovo ma espressione di valori antichi, ovvero “Trame del Bio”.
Un “posto” – mi piace chiamarlo così – perché in realtà le tradizionali definizioni di negozio, supermercato o mercatino, secondo me non danno l’idea di quel che vorrei fosse Trame del Bio!
Partiamo dalla scelta del nome, Trame del Bio.
Bio perché è un posto dove sarà possibile trovare esclusivamente prodotti biologici, salutistici e/o solidali, alimentari e non. Poi c’è la parola Trame che ricopre diversi significati: trame come storie, come l’insieme d’intrecci, come quelli dei tanti fili che compongono un tessuto o un prezioso tappeto.
Ma Trame, ai tanti amici che mi conoscono, sicuramente riporterà alla memoria qualche altra cosa… e non si sbagliano. Infatti, la parola Trame rappresenta l’anello di congiunzione tra questo posto e Trame Africane, un’associazione a me molto cara, direi decisamente una delle cose più importanti della mia vita.


Trame Africane
Onlus nata nel 2001, che grazie all’aiuto di tanti amici, sta regalando tanta gioia e tante opportunità e un futuro migliore a moltissime famiglie, giovani e bambini costretti a vivere in situazioni di povertà estrema nel cuore dell’Africa.
Un legame non solo virtuale, ma qualcosa che si tradurrà in fatti concreti a partire dal 10% minimo dell’utile lordo di esercizio che sarà destinato ai progetti che Trame Africane sta portando avanti con successo da oltre 15 anni in Africa: il Machaka Project (Kenya) e il Mbulungu Project (rep. Dem. Congo).
Ma oltre a questa quota, tanto spazio nella vita di Trame del Bio sarà destinato ad iniziative e attività atte a raccogliere energie a sostegno dei progetti della Onlus.

Il supermercato
Per quanto concerne l’aspetto imprenditoriale di questo posto, l’obiettivo di Trame del Bio è far sì che si possa offrire, anche a chi non vive in una grande città, l’opportunità di vivere nel segno del biologico, avendo a disposizione un ampio assortimento di prodotti tra i quali scegliere, a prezzi finalmente accessibili.
Si parte con umiltà, sapendo che ci sarà tanto da imparare e da correggere, ma anche con la certezza che, grazie al supporto di tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa, riusciremo a creare un nuovo modello di attività. Start up a parte, vogliamo dare priorità a produzioni a km zero e ai prodotti realizzati da cooperative sociali nel segno della tipicità territoriale. Vogliamo creare sinergie con chi come noi crede in questi concetti e ama i valori del bio.


Bio... e tanto altro
Di fianco all’area adibita alla spesa per casa, ci sarà un angolo per degustare un po’ di piatti preparati a secondo degli ingredienti del periodo e della fantasia di chi li cucinerà. Spazio per un buon caffè, una brioche o centrifughe e premute per la prima colazione o la merenda. Chi vorrà potrà fermarsi per mangiare in compagnia oppure semplicemente prendere per portare a casa qualcosa già pronto.
Di tanto in tanto serate conviviali a tema, che sarà sempre lo stesso, amicizia, mangiar bene e sano… in attesa della bella stagione quando in casa di Trame Africane, nel Cortile Don Gaetano, le attività si moltiplicheranno e ci sarà modo di partecipare a serate musicali, eventi culturali e teatrali. Piacevole sarà anche semplicemente incontrarsi al Cortile per chiacchierare o leggere un buon libro.
Cosa dire ancora se non che faremo di tutto per farvi sentire a casa!
Ci saranno ad accogliervi persone di valori e che credono nel progetto Trame del Bio e non vedono l’ora di incontrarvi.
Trame del Bio, una nuova avventura ha inizio, partecipate e passate parola…. tutti insieme è ancor più bello far le cose PER BENE!!!
Pasquale Coppola
